
Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri dell’Africa, un tasso di alfabetizzazione Burkina Faso del 9% e vi è un solo un medico ogni 50.000 abitanti. Il sindaco della municipalità di Boussouma Bernard Inossa Sare, il Ministero dell’insegnamento di base e dell’alfabetizzazione, ha chiesto a SMOM di implementare la possibilità di scolarizzazione fornendo le risorse economiche per la costruzione di due edifici scolastici necessario a 600 bambini circa per accedere all’istruzione oggi negata. La comunità locale ha fornito la mano d’opera e i materiali presenti in natura come sabbia e sassi per la costruzione di 2 edifici ad un piano composto ognuno da 3 aule ognuna di 63 mq, un’ufficio di 12 mq e un magazzino. Inoltre in mezzo alla savana, in assenza di energia elettrica e tubature idrichesono stati costruiti 4 alloggi per gli insegnanti, servizi igienici e un pozzo per l’acqua.
Obiettivo Generale
Promuovere lo sviluppo umano.
Obiettivi Specifici
Costruire un complesso scolastico per 540 studenti.
Attori
Questo progetto è stato realizzato con l’associazione Pianzola Olivelli e con il finanziamento della Fondazione Fondiaria Fondiaria SAI.
Beneficiari
benficiari diretti sino a 540 bambini delle scuole primarie e secondarie dei villaggi di Boussoufa.
Attività
Pervenuta la richiesta di assistenza da parte della munincipalità di boussouma si è effettuata una missione esploratoiva nell’aprile 2007 per l’analisi dei bisogni comunitari. Si è evidenziata la necessità prioritaria di incrementare le strutture scolastiche. Il Burkina Faso è uno dei paesi al mondo con il più basso tasso di alfabetizzazione. Nell’ottobre 2008 540 nuovi studenti hanno iniziato a frequentare la scuola di Dango composta da:2 complesi edilizi arredati con aule, uffici e magazzini; 1 pozzo per l’acqua, servizi igienici e complessi residenziali per gli insegnanti inviati dal Ministero dell’Educazione del burkina Faso.

Analisi del Bisogno
Nello specifico il bisogno segnalato dall’amministrazione comunale è di 3 nuovi edifici di 3 classi ognuno per la scuola primaria. In ogni classe normalmente studiano 90 bambini. Gli allievi che hanno frequentato nell’anno scolastico 2006/07 le scuole primarie sono stati 3.515 di cui 1078 sono ragazze e nelle scuole secondarie gli allievi sono 660 di cui 268 ragazze. Quindi considerando il tasso di natalità del Burkina, meno del 40% della popolazione infantile ha avuto la possibilità di poter frequentare le scuole per carenza di strutture o possibilità di spostamento. Il Burkina Faso è fra i paesi più poveri del mondo e lo stato non ha le risorse economiche per poter edificare nuove scuole. I bisogni indicati dalla municipalità indicano anche la mancanza di un’adeguato approvvigionamento d’acqua e servizi sanitari insufficienti. Vi è un gruppo di persone native di Boussouma che grazie ai propri studi scolastici hanno potuto espatriare o andare a lavorare in città importanti del Burkina. Anch’essi uniti alle autorità comunali ci sollecitano e ci supportano fornendoci supporto logistico ed informazioni
Contesto Locale
Il Burkina Faso è un paese africano più piccolo dell’Italia con una popolazione di 15 milioni di abitanti e la sua capitale è Ouagadougou. Indipendente dal 1960 è fra i paesi più poveri del mondo, il tasso di alfabetizzazione è del 9%, vi è un medico ogni 50.000 abitanti e le risorse nazionali sono le arachidi, cotone e bovini. Burkina Faso vuol dire ‘paese degli uomini integri’. Il comune di Boussouma è situato al centro-est del Burkina nella provincia di Boulgou. Ha un territorio semiarido molto vasto 371 km quadrati, con 28.134 abitanti. L’economia esistente è fondata su attività agricole, di pastorizia e pescicoltura grazie alla presenza di una diga. La popolazione che abita nel comune è distribuita su un territorio molto vasto e con scarse possibilità di comunicazione in 16 villaggi. In 8 villaggi vi sono solo 6 classi della scuola primaria, in 5 villaggi solo le prime 3 classi della formazione primaria e 3 di questi villaggi al momento non hanno scuole. Inoltre nel comune vi è un ‘collegio superiore generale ’ per tutte le comunità, una sorta di istituto professionale.
Dati Tecnici Progetto
Continente
Paese
BURKINA FASO
Località
BOUSSOUMA
Inizio Progetto
2008
Durata
2 ANNI
Stato Progetto
CONCLUSO
Responsabile Progetto
PINO LA CORTE
Costo Progetto
60.000€
Comments