Nave Ospedale ELPIS-Coste africane e Madagascar
Aggiornato il: 7 mar 2020
Dalla forte passione di una onlus siciliana, nasce l'idea di una Nave Ospedale destinata alle popolazioni che popolano le coste africane. Il periplo del continente è stato effettuato dal 2017 al 2019, toccando diverse nazioni, ed in ciascun porto sono state erogate prestazioni sanitarie completamente gratuite. Gambia, Ghana, Sao Tomè, Angola... in ogni porto dove ci si poteva fermare sono state distribuite cure, medicine, sono stati eseguiti trattamenti. Noi come SMOModv ci siamo occupati e ci occupiamo della parte odontoiatrica ed è un onore partecipare ad un progetto così affascinante. La nave nell'estate del 2019 è arrivata in Madagascar dove si ritiene possa rimanere operativa presumibilmente fino al 2022, servendo il nord ovest delle coste della Grand Terre. Queste coste, di fatto così frastagliate e prive di accesso via terra, sono proprio la molla da cui è scaturita l'idea di una Nave Ospedale. Infatti è da oltre 20 anni che gli stessi medici sono in collaborazione con gli ospedali del Madagascar, ma non possono essere raggiunti dalle popolazioni delle coste del nord-ovest per via delle difficoltà logistiche. La Nave Ospedale è la risposta a questa necessità.
La vita a bordo scorre tra lavoro e vita quotidiana, bisogna cucinare, pulire ed essere medici. Un'esperienza unica, indelebile su cui riflettere e buttarsi anima e corpo.
Mario Rosati
Obiettivo Generale
Migliorare la qualità della vita della comunità costiera malgascia più isolata.
Attori Progetto
ELPIS nave ospedale onlus e Smom odv
Obiettivi Specifici
Allestire un ambulatorio odontoiatrico all’interno della nave ELPIS.
Inviare materiale e volontari specialisti.
Aumentare le strutture strumentali disponibili, le competenze, i protocolli operativi e l’accessibilità dei pazienti a cure adeguate.

Beneficiari
La popolazione delle coste malgasce e le popolazioni dei paesi d’attracco della nave.
Analisi del Bisogno
Il sistema sanitario pubblico e privato malgascio non consente un’assistenza sanitaria adeguata alla popolazione che quindi, fra le varie necessità sanitarie, presenta un’alta prevalenza di patologia orale. Le difficoltà logistiche per gli spostamenti e le difficoltà economiche della popolazione rendono le cure mediche, e quindi anche odontoiatriche, difficili e a volte impossibili. La scarsa urbanizzazione e le carenti reti viarie rendono gli spostamenti via terra spesso impraticabili. Raggiungere certe zone diventa possibile solo per via aerea dove esistono aeroporti o via mare.
Dati Tecnici Progetto
Continente
Paese
MADAGASCAR
Località
COSTA NORD-OCCIDENTALE
Inizio Progetto
2015
Durata
7 ANNI (rinnovabili)
Stato Progetto
ATTIVO
Responsabile Progetto
MARIO ROSATI
Costo Progetto
15.000€
Contatto